Attività formativa

L’attività istituzionale di Progetto Sorriso nel Mondo non si limita al solo contributo chirurgico, ma organizza una serie di azioni in tutte le strutture ospedaliere di riferimento volte alla diffusione dei principi di base dell’educazione sanitaria, alla formazione di personale medico e paramedico locale e all’aggiornamento continuo di tutte le figure professionali coinvolte.

A conferma del proprio impegno formativo, nel 2009, l’Associazione ha promosso la stipula di un accordo bilaterale tra l’Università Milano-Bicocca e l’Università UEA-Bukavu, Provincia del Sud Kivu, Repubblica Democratica del Congo, finalizzato al sostegno didattico-formativo dell’Ospedale di Uvira, utilizzato dall’Università di Bukavu come centro ospedaliero di riferimento per la formazione e l’attività pratica degli studenti della Facoltà di Medicina. Sono state, inoltre, previste attività didattiche in altre sedi e nell’ambito di altri corsi di laurea attivi presso l’Università congolese come Agraria e Economia.

Nel 2020, Progetto Sorriso nel Mondo ha scelto di investire nel “Progetto SimBaby”, un percorso di formazione destinato alle équipe operative nelle missioni chirurgiche in Asia e in Africa, affinché  possano rispondere, in modo ancora più puntuale, ai possibili eventi critici che si possono presentare nelle strutture di riferimento locali, dove le procedure chirurgiche e anestesiologiche sono più complesse di quanto già non siano negli scenari quotidiani degli ospedali italiani e europei.

Per compiere questo ulteriore passo di crescita qualitativa dell’offerta sanitaria riservata ai suoi piccoli Pazienti, Progetto Sorriso nel Mondo ha siglato un accordo con l’ASST Lariana, al fine di partecipare all’acquisto del SimBaby, un dispositivo ad alta tecnologia per la simulazione di eventi critici su lattanti e bambini.

Il SimBaby, che è parte integrante della sala di Training & Formazione del presidio lariano, consente alle équipe formate dai volontari di Progetto Sorriso nel Mondo di prepararsi ad affrontare eventi critici in modo ancora più completo e approfondito, ma, parallelamente, permette anche a tutti gli operatori interessati della ASST Lariana di formarsi ulteriormente nell’affrontare scenari complessi con la metodologia dell’evento simulato.