Giovedì 16 novembre – ore 21,00
Basilica di San Lorenzo
Corso di Porta Ticinese 39 – Milano
“Ho incontrato il Progetto Sorriso grazie all’amico Alberto Peroli. Sono imbarazzato a dover dare una ragione o un perchè di una collaborazione tra un musicista, che principalmente si occupa di emozioni effimere e chi realmente va a restituire e creare il primo vero sorriso di un bambino. Ma credo in un ruolo sociale della musica e dei musicisti, credo nella crescita e nell’indipendenza degli uomini, credo nel diritto di scelta, credo nell’impegno e nel potere evocativo del mio mestiere e passione e credo nella purezza dei sentimenti e credo nel potere del ruolo della musica in tutte queste cose. Una serata come quella che stiamo per proporre credo serva principalmente a far conoscere il lavoro di queste persone meravigliose, che attraverso il loro impegno non solo restituiscono una funzionalità fisica ai futuri uomini del mondo, ma soprattutto restituiscono quel diritto di scelta, di indipendenza e libertà a esseri umani che altrimenti non potrebbero averle e le ricordano anche a noi che troppo spesso le stesse cose le diamo ormai per scontate.”
Ezio Bosso
Ezio Bosso
Considerato uno dei rari virtuosi di contrabbasso, come solista e direttore si è esibito in Europa, Messico, Brasile, Argentina, Colombia, Giappone, Perù, Australia, South Africa, Usa, Israele; con orchestre rinomate (come Deutsche Kammer Virtuosen, Wiener Streicher, Orchestra del Teatro Regio, Orchestra da Camera di Mantova, Thscech Philarmonik…); in Festival (come Melbourne Art Festival, Philarmonica Mexicana, Stagione del Teatro Regio di Torino, Tempo d’Orchestra, Radio Copenaghen, Maggio Musicale di Firenze, Unione Musicale di Torino…), e Auditorium (come Palacio de las Bellas Artes Mexico City, Teatro Colon Buenos Aires, Parco della Musica Roma, Victorian Hall Melbourne). Nel maggio 2005, un brutto incidente alla mano sinistra interrompe definitivamente la sua carriera di strumentista portandolo a dedicarsi solo alla composizione e alla direzione.
Come compositore, dal 1996 ha scritto musica per teatro in Italia, Francia, Australia, USA, Spagna; per la danza in Italia, Malaysia, Australia, UK e USA; per commissioni di importanti istituzioni in Europa come Teatro Regio di Torino, Arena di Verona, Major of Rome, ENI, Süd Tirol Region, CRT Brescia, Unione Musicale, Maison Baudlaire; per il cinema muto in Europa per Museo del Cinema di Torino, Royal Cinematheque Amsterdam, Cineteca di Bologna. Per il cinema ha collaborato con registi come Tavarelli, Terracciano, Porporati e soprattutto con Gabriele Salvatores (Oscar® 1996), con il quale è nato un sodalizio costante e col quale firma le musiche di tutti i suoi progetti.
Nel 2003 con la musica del film “Io non Ho Paura”, Ezio viene acclamato, come compositore innovativo sia nell’ambito musicale che cinematografico, dalla critica e dal pubblico di tutto il mondo. La BMG Classics lo inserisce tra i suoi artisti ufficiali e riceve molti premi e nomination (Premio Flaiano, Nastri d’argento, David di Donatello, UK Film-music award). Gli Academy Awards® Oscar in Los Angeles lo invitano in via straordinaria a partecipare alle selezioni del 2004.
Ezio è l’unico compositore classico Italiano ad aver ricevuto l’ Italian Music Award (Italian Grammy). La sua musica è distribuita da BMG RCA, Sony, Warner ed è eseguita in Europa, Giappone, America Latina, Australia, utilizzata per pubblicità, per Tv shows, e sigle, utilizzata dalla danza, dal teatro ed è trasmessa in molte delle più importanti radio in tutto il mondo.
Dal 2005 tutte le sue composizioni vengono prodotte da Hector Castillo e Dan Bora (David Bowie, Lou Reed, Philip Glass) presso il Looking Glass Studio di Philip Glass a New York.